Ci impegniamo per un futuro sostenibile
Scarica il Report di Sostenibilità 2023 di CIFA e scopri tutti i passi che la nostra azienda ha percorso verso un futuro più verde e responsabile.
Il piano strategico di sostenibilità
Il piano di CIFA si rappresenta attraverso “l’edificio della sostenibilità”.
Esso si compone della visione - il tetto - dei pilastri portanti e delle aree che danno vita ai macro-obiettivi e agli obiettivi di CIFA in ambito di sostenibilità e che in ultimo scaricano a terra i progetti operativi.
Principi trasversali
I principi trasversali rappresentano il materiale che cementifica il tutto: l’impegno di CIFA per un’edificazione duratura.
Health & safety
L’attenzione di CIFA sui temi legati alla salute e alla sicurezza è da sempre cospicua, in quanto l’azienda opera in un settore a elevato rischio infortuni.
Durability
Puntare all’allungamento della vita dei prodotti, selezionare materiali resistenti che possano essere recuperati al loro fine vita in ottica circolare.

Visione di sostenibilità
Siamo un anello fondamentale nella catena del valore dell’edilizia e per questo vogliamo promuovere la trasformazione dell’intero settore facendoci portatori dei valori della sostenibilità.
Ci impegniamo a concretizzare questo ruolo con la tutela dell’ambiente e della società intera. Abbiamo adottato comportamenti etici e messo in pratica azioni responsabili nei confronti dei principali stakeholder.

Green & circular mindset
Il primo pilastro riguarda tutte le attività che hanno l’obiettivo di migliorare gli impatti di CIFA nei confronti dell’ambiente.
Nello specifico, l’intenzione è quella di diffondere in azienda un approccio circolare volto a chiudere il “cerchio produttivo” con il duplice obiettivo di allungare il ciclo di vita dei prodotti e di recuperare scarti e rifiuti.

Carbon neutrality
Diventare “carbon neutral” è un traguardo che sempre più aziende si sono prefissate con lo scopo, di non contribuire con le proprie attività al riscaldamento climatico globale.
1.1.1 Macro-obiettivo
Riduzione dei consumi energetici, delle emissioni e dell’inquinamento ambientale.
1.1.2 Obiettivi
- Riduzione del consumo energetico di processo.
- Riduzione dell’inquinamento di processo.
- Gestione e riduzione del rifiuto.

Ecodesign
I principi dell’ecodesign si applicano a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, con l’intento di ridurne l’impatto ambientale complessivo
1.2.1 Macro-obiettivo
Progettazione e creazione di un’ampia gamma di prodotti green accessibili secondo i criteri dell’economia circolare
1.2.2 Obiettivi
- Riduzione del consumo energetico di prodotto
- Progettazione circolare secondo modularità e durabilità
- Sviluppo di soluzioni elettroniche per durabilità e sicurezza

Area Carbon neutrality
- Riduzione consumo energia elettrica fabbrica
- Gestione e riduzione rifiuti fabbrica
Area Ecodesign
- Riduzione consumo energetico macchine - gamma elettrica
- Riduzione consumo energetico macchine - elettronica
- Elettronica per la durabilità e la manutenzione predittiva delle macchine
- Progettazione modulare

People empowerment
Il secondo pilastro ha come obiettivo il miglioramento dell’impatto di CIFA nei confronti di collaboratori e dipendenti.
Si mira a mettere in atto una serie di azioni che possano garantire un elevato grado di benessere ai propri collaboratori per permettere una crescita stabile e organica di CIFA.

Well-being for growth
L’attenzione al well-being nella promozione della cultura del benessere in azienda orientandosi alla creazione di un valore tangibile, funzionale al singolo e di impatto sulle performace organizzative.
2.1.1 Macro-obiettivo
Raggiungimento di un elevato livello di benessere fisico, psicologico e sociale di dipendenti e collaboratori
2.1.2 Obiettivi
- Raggiungimento dello «Zero infortuni mindset»
- Miglioramento del work-life balance
- Sviluppo di piani di formazione e crescita per tutti
- Miglioramento degli spazi di lavoro
- Creazione di iniziative di benessere e socialità


Area Well-being for growth
- Zero infortuni mindset
- 40 ore di formazione per tutti
- Servizi "salva tempo"
- Arredare il luogo di lavoro
- Momenti di socialità
Ecosystem Approach
Il terzo pilastro riguarda le attività con l’obiettivo di migliorare l’impatto di CIFA nei confronti della società intera e del territorio.
Nello specifico, l’azienda vuole agire sulla propria filiera, sia a monte che a valle, sul contesto del cantiere e sul territorio che la circonda.

Ethical value chain
Sempre di più le aziende puntano a migliorare e rafforzare le relazioni con gli attori della propria supply chain.
3.1.1 Macro-obiettivo
Consolidamento di valori e competenze della filiera mettendo in rilievo la complementarietà di visione, obiettivi e sviluppo prodotto
3.1.2 Obiettivi
- Sviluppo di una filiera sostenibile
- Formazione e sensibilizzazione di fornitori e clienti su temi legati alla sicurezza e alla sostenibilità
- Collaborazione con partner di settore

Strong community
Il numero di aziende che in Italia dedica parte delle loro risorse in progetti per lo sviluppo del proprio territorio di appartenenza è negli ultimi anni decisamente in crescita.
3.2.1 Macro-obiettivo
Rafforzamento dei rapporti con la comunità coltivando relazioni di valore con gli stakeholder presenti sul territorio
3.2.2 Obiettivi
- Collaborazione con scuole e università
- Supporto a progetti locali

Area Ethical value chain
- Training step-by-step (all around)
- Selezione e valutazione fornitori
- Collaborazione con partner di settore
Area Strong community
- Collaborazione con scuole e università
- Costruire con CIFA

Il piano strategico
