Aspettando BAUMA 2022 con CIFA, una partecipazione storica  

news

Quest’anno la fresca aria di cambio stagione è frizzante anche perché CIFA si sta preparando alla più importante fiera mondiale nel settore edile: BAUMA, prevista per ottobre 2022 a Monaco di Baviera, in Germania. Una rinnovata occasione di confronto col mercato “dal vivo” che ci riporta con entusiasmo alle fiere di settore in presenza, questa volta in una versione autunnale inedita.

Come nasce BAUMA?

BAUMA deve la sua storicità a Karl Rudolf Schulte, editore tedesco di riviste specializzate e manager culturale, che fondò l’evento nel 1954. Inizialmente, la manifestazione era organizzata da diversi enti e aveva risonanza nazionale: i primi espositori esteri cominciarono infatti a parteciparvi solo nel 1958. Raggiunse la fama internazionale alla fine degli anni '60, con l'assegnazione dei Giochi Olimpici, in grado di trasformare Monaco nel più grande cantiere d'Europa.

BAUMA nei favolosi anni ‘60 e ‘70

​Proprio la prima edizione sotto l’egida di Messe München fu per CIFA il teatro ideale per esporre i propri best seller dei macchinari per calcestruzzo, tra cui la betoniera Transmixer 800, che oggi è ancora possibile ammirare nel museo di CIFA a Senago (MI). In questa occasione la nostra azienda entrò a pieno titolo tra i più grandi costruttori mondiali di macchine per il calcestruzzo.  

Da quel momento un’idea innovativa tirò l’altra: nel 1974 CIFA si riconfermò protagonista nel settore del calcestruzzo lanciando la betonpompa “Pompuno”, che segnò una vera rivoluzione nel settore dell’edilizia. Per la prima volta infatti con una sola macchina era possibile per i costruttori trasportare il calcestruzzo e poi gettarlo in cantiere.

Gli anni ’90: CIFA a BAUMA con “Pompuno” 

​Nel 1992, dopo vent’anni di migliorie, CIFA incluse tra i best-seller per BAUMA nuovamente “Pompuno”, con bracci a 2 o 3 sezioni montati anteriormente e un gruppo pompante trasversale con innovativa “valvola S”.

Nel 1998 ci fu l’ultima edizione di BAUMA tenutasi nel centro storico di Monaco, prima di accogliere il nuovo millennio nella location tuttora in uso: Trade Fair Center Messe München. CIFA espose in quell’occasione diversi modelli di pompa autocarrata (tra cui la famosa METRO 31), una gamma diventata molto ampia nel corso degli anni, l’impianto CIFAMIX in rappresentanza dell’intera serie, oltre alle autobetoniere e betonpompe più vendute.

Il nuovo millennio: CIFA si innova, all’insegna di design e nuovi materiali

La presenza di CIFA tra il 2001 e il 2007 a BAUMA vide i macchinari con i quali l’azienda aveva superato ogni tecnica precedente: le linee guida che hanno guidato lo sviluppo futuro dei nuovi prodotti furono la ricerca di nuovi materiali, elettronica e design.

2010, la prima edizione con Zoomlion e la fibra di carbonio 

Quello del 2010 in particolare fu per CIFA il primo BAUMA dopo l’acquisizione da parte di Zoomlion (avvenuta nel 2008). Questo diede nuova linfa alla ricerca e sviluppo aziendale, a tal punto da portare al lancio dei primi modelli della gamma “Carbotech”, pompe per calcestruzzo con sezioni del braccio in fibra di carbonio al posto dell’usuale acciaio.

Tra i modelli di spicco di quell’edizione la pompa K45H, con braccio di 45 metri a 5 sezioni, e la K62H: braccio oltre i 60 metri grazie al minor peso della macchina, dato dall’utilizzo della fibra di carbonio nelle ultime 3 sezioni del braccio.

2013- 2022, il decennio “elettrico”

Il 2013 portò una rivoluzione culturale, oltre che tecnologica. CIFA presentò il primo modello in assoluto di betoniera elettrica: Energya E8, dotata di un innovativo sistema di movimentazione del tamburo che abbina i vantaggi della tecnologia tradizionale a quelli della tecnologia elettrica. Il movimento del tamburo è, infatti, garantito da un motore a induzione elettrica che riceve l'energia da una batteria agli ioni di litio. Energya E8 valse a CIFA il riconoscimento del Red Dot Award.

Tutto ciò permette di abbattere i consumi e i rumori durante la fase di scarico, rendendola quindi adatta a lavori in zone residenziali. Una macchina pronta a percorrere le strade del futuro, coerente con gli sviluppi di una sempre maggiore sensibilità verso l'ambiente. Per la prima volta al mondo, CIFA introdusse le questioni ambientali all’interno del settore delle costruzioni.

2016 e 2019 – Energya diventa una gamma

Le edizioni di BAUMA 2016 e 2019 furono teatro di lancio di due nuove macchine elettriche: la pompa spritz CSSE e la betonpompa MK28E, che permise a CIFA di vincere il nuovamente il prestigioso Award nella categoria Industrial Design. Il brand ”Energya” era diventato una vera e propria prestigiosa gamma.

BAUMA 2022: cosa aspettarsi da questa edizione? 

Quest’anno ci attende un’edizione potenziata: infatti saranno introdotte modalità di visita digitalizzate per i clienti di tutto il mondo impossibilitati a viaggiare. In linea proprio con le tendenze della digitalizzazione e sostenibilità, i temi caldi saranno: 

·         Zero emissioni 

·         Cantiere digitale 

·         Metodi di costruzione e materiali di domani 

·         Macchine autonome 

·         Estrazione mineraria: sostenibile, efficiente, affidabile. 

​L’evoluzione non si arresta in CIFA, e in continuità con i BAUMA precedenti presenteremo nel 2022 una nuova macchina Energya. Il lancio avverrà all’inizio della fiera, presso l’area CIFA all’interno dello stand Zoomlion. Vogliamo raccontare l’impegno aziendale nella realizzazione di soluzioni ecologiche sicure e durevoli, attraverso innovazioni dall’alto livello tecnologico e dal cuore italiano.

Presenteremo poi il nuovo range di macchine per calcestruzzo dedicate al mondo minerario e del tunneling, CIFA Underground, presso uno stand interno dedicato.  Questi modelli sono ispirati dalla natura – “Inspired by Nature”, come recita il nostro slogan.

Insomma, tante novità che mostreremo in un contesto di risonanza internazionale, non vediamo l’ora di ottobre!

 


array(16) {
  ["ID"]=>
  string(4) "2308"
  ["Codice"]=>
  string(4) "2308"
  ["Link"]=>
  string(21) "aspettando-bauma-2022"
  ["Title"]=>
  string(61) "Aspettando BAUMA 2022 con CIFA, una partecipazione storica  "
  ["Description"]=>
  string(260) "Quest’anno la fresca aria di cambio stagione è frizzante anche perché CIFA si sta preparando alla più importante fiera mondiale nel settore edile: BAUMA, prevista per ottobre 2022 a Monaco di Baviera, in Germania. Una rinnovata occasione di confronto col "
  ["Data"]=>
  string(8) "20220908"
  ["Timestamp"]=>
  string(1) "0"
  ["Visibile"]=>
  string(1) "1"
  ["ID_Tipo"]=>
  string(1) "2"
  ["ID_Categoria"]=>
  string(2) "13"
  ["Timestamp_Modificato"]=>
  string(10) "1662995282"
  ["Timestamp_Inserito"]=>
  string(10) "1662469824"
  ["Timestamp_Eliminato"]=>
  string(1) "0"
  ["L"]=>
  string(2) "it"
  ["Posizione"]=>
  string(4) "0.00"
  ["Slide"]=>
  string(1) "0"
}