La "fauna" CIFA si arricchisce di un nuovo membro: il Wombat, una rivoluzionaria pompa per calcestruzzo proiettato progettata per semplificare il lavoro di consolidamento delle pareti delle gallerie. Scopriamo insieme come può diventare l’aiuto per lavorare in modo sicuro e senza intoppi nei cantieri particolarmente sfidanti come le gallerie.
Cosa si intende per “spritz” per il calcestruzzo proiettato?
Una pompa per il calcestruzzo proiettato (spritz in italiano, shotcrete pump in inglese) è una macchina utilizzata per applicare il calcestruzzo sulle superfici delle gallerie durante la costruzione o il rinforzo. Questo tipo di pompa è progettato per gestire il calcestruzzo in modalità proiettata, un processo chiamato spritz beton, che consiste nel gettare il calcestruzzo con alta pressione contro la superficie delle pareti di tunnel.
L'agilità incontra la forza nel calcestruzzo proiettato
Il modello di spritz Wombat si unisce al regno animale dei mezzi CIFA andando a fare compagnia a prodotti come il Mamba, il Rhino o il Dingo.
Questa scelta di denominazione riflette la forza, l'affidabilità e la specializzazione di ciascun prodotto, caratteristiche che si ritrovano anche nel nuovo Wombat.
Il Wombat è una pompa per il calcestruzzo proiettato installata su un telaio articolato compatto, in grado di fare manovre molto strette in aree con spazio limitato, come i tunnel di piccole e medie dimensioni.
Come il suo omonimo animale, il Wombat è robusto, agile e si adatta perfettamente ad ambienti difficili. Questa nuova aggiunta alla famiglia CIFA offre prestazioni superiori anche in spazi ristretti, garantendo al contempo un'elevata facilità d'uso.
Il nuovo modello di spritz: agile e con braccio articolato
Il Wombat è un concentrato di tecnologia e innovazione. Queste le caratteristiche che lo rendono l’alleato ideale per il lavoro in galleria:
- Versatile: il braccio è progettato e realizzato per l'uso in miniera e per piccole o medie gallerie. è un braccio robusto, versatile e preciso. Ruota sull'asse verticale ed è composto da un’unica sezione, ad apertura telescopica, per facilitare le operazioni di proiezione del calcestruzzo anche in gallerie strette, raggiunge i 10 metri verticali.
- Ergonomico: Il Wombat è dotato di cabina di guida chiusa ed è omologato ROPS-FOPS (protezione contro ribaltamento e contro la caduta di oggetti). Il sedile di guida può essere ruotato di 180° per garantire la massima visibilità, manovrabilità e comfort per l’operatore.
- Personalizzabile: Per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente, il Wombat può essere personalizzato con diversi optional, tra cui i sistemi di estinzione ANSUL e FOGMAKER, per garantire la massima sicurezza in ogni situazione. Anche il compressore è disponibile come optional, rende la macchina indipendente per l'alimentazione dell'aria, aumentando ulteriormente la sua versatilità e autonomia in cantiere.
Efficienza e precisione in cantiere: le diverse applicazioni del calcestruzzo proiettato
La versatilità del Wombat lo rende la soluzione ideale per una vasta gamma di cantieri in sotterraneo, dove spazio, manovrabilità e precisione sono fondamentali. Di seguito alcune situazioni in cui il Wombat può essere impiegato con successo:
- Costruzione di gallerie e miniere: In questi ambienti angusti e spesso irregolari, le dimensioni compatte, la manovrabilità e il braccio articolato del Wombat sono cruciali. La sua capacità di raggiungere aree difficili e proiettare calcestruzzo sulle pareti irregolari del tunnel con precisione garantisce un rivestimento sicuro e durevole, fondamentale per la stabilità delle strutture. Inoltre, la sua efficienza riduce i tempi di lavoro e i costi di manodopera.
- Consolidamento di terreni: Il Wombat è ideale per stabilizzare terreni instabili, come pendii o scavi. La sua capacità di spruzzare calcestruzzo in modo uniforme e controllato permette di creare un rinforzo efficace, prevenendo frane e cedimenti. La precisione del Wombat minimizza l'impatto ambientale, limitando l'uso di materiale e riducendo gli sprechi.
- Realizzazione di opere di sostegno: Muri di contenimento, fondazioni speciali e altre opere di sostegno possono essere realizzate con efficienza grazie al Wombat. La sua capacità di gettare calcestruzzo su superfici verticali e inclinate, anche in spazi ristretti, lo rende uno strumento indispensabile per questo tipo di interventi.
- Manutenzione di infrastrutture sotterranee: Il Wombat è la soluzione perfetta per la riparazione e il ripristino di infrastrutture sotterranee come condotte, tunnel e gallerie. La sua manovrabilità consente di raggiungere punti difficili da accedere, mentre la precisione di spruzzo garantisce interventi mirati ed efficaci, prolungando la vita utile delle infrastrutture.
Perché scegliere il Wombat di CIFA?
La risposta è semplice: il Wombat è diverso. Non si tratta di un semplice aggiornamento di modelli preesistenti, ma di una rivoluzione nel settore delle macchine underground. In CIFA abbiamo ascoltato le esigenze dei professionisti, analizzato le sfide del mercato e creato una macchina che risponde in modo concreto e innovativo alle richieste di chi opera in cantieri sotterranei.
Il Wombat si muove con disinvoltura dove altri non osano, raggiunge punti inaccessibili, proietta il calcestruzzo con precisione. È un alleato prezioso che ti permette di lavorare in modo più efficiente, sicuro e redditizio.